Per una scuola di tutti e di ciascuno
L’inclusione scolastica riguarda le bambine e i bambini, le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti e risponde ai differenti bisogni educativi realizzandosi attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno nel rispetto del diritto all’autodeterminazione e all’accomodamento ragionevole nella prospettiva della migliore qualità di vita possibile (Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, Decreto Legislativo 7 agosto 2019, n. 96)
BES – Bisogni Educativi Speciali
I BES sono espressi da quegli alunni che vivono una situazione particolare, che li ostacola nell’apprendimento e nello sviluppo. Essi hanno dunque necessità di interventi tagliati accuratamente su misura della loro situazione di difficoltà e dei fattori che la originano e/o mantengono.
Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) si basa su una visione globale della persona con riferimento al modello ICF (International Classification of Functioning, disability and health) definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002).
Documenti e Modulistica
Linee guida Ministeriali per l’inclusione
Progetti d’Istituto per una scuola inclusiva

Il nostro Istituto ha aderito al progetto nazionale “Dislessia Amica”, realizzato dalla Associazione Italiana Dislessia (AID) con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR.
Ministero dell’Istruzione Inclusione e Nuovo PEI
NUOVO PEI – NOTE, DECRETI E DOCUMENTI
- Decreto interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020
- Linee guida – Modalità di assegnazione delle misure di sostegno e modello di PEI
- Note, nuovi modelli di PEI e documenti di accompagnamento
NUOVO PEI – FORMAZIONE
I webinar formativi sono sempre disponibili ai seguenti link: